Visualizzazione post con etichetta sovrapposizione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sovrapposizione. Mostra tutti i post

martedì 15 ottobre 2013

Progressione per l'allenamento della trasmissione palla : esercizio per il corto-lungo (4)

Chiedo scusa per il ritardo, propongo oggi il quarto e ultimo esercizio della progressione per allenare la trasmissione palla nel corto-lungo. Questa esercitazione è stata messa per ultima poichè prevede da parte degli interlocutori senza palla un movimento di smarcamento o un contromovimento, difficili da insegnare nelle piccole leve.


SVOLGIMENTO
Disporre 6 cinesini come in figura; l'esercizio inizia con l'interlocutore A in possesso di palla che scambia con B in un <1-2> con un tocco solo. Durante il secondo passaggio, quello di ritorno di B verso A, C compie un movimento di smarcamento che gli permette di raggiungere una zona luce dove A può servirlo.

Sia B che C devono effettuare un contromovimento; il primo di questi deve anche smarcarsi per venire incontro ad A. Subito dopo il passaggio di scarico, il giocatore B deve scattare verso il cinesino dove prima c'era C.

Quest'ultimo trasmetterà a D e l'esercizio ricomincerà.


sabato 5 ottobre 2013

Progressione per l'allenamento della trasmissione palla : esercizio per il corto-lungo (3)

Propongo oggi il terzo esercizio della progressione didattica per allenare la trasmissione palla; più precisamente andremo a stimolare i nostri interlocutori a ricercare il corto-lungo, permettendo una circolazione rapida della palla e precise verticalizzazioni.
L'esercizio di oggi è un pochino più complesso degli altri, richiede un'attenzione maggiore da parte dei ragazzi, ma, se ben fatto, risulta essere molto allenante ed intenso. Oltre ad allenare il corto-lungo, questo esercizio risulta utilissimo per l'allenamento della sovrapposizione e degli inserimenti degli esterni; con le dovute modifiche di spazi e tempi si può allenare anche la trasmissione aerea della palla.


SVOLGIMENTO
Si dispongono due rombi semi-concentrici, con il cinesino rosso qualche metro indietro rispetto al senso di percorrenza dell'esercizio (vedi figura, l'esercizio si svolge in senso antiorario e i cinesini rossi sono qualche metro verso il senso opposto). Cinque giocatori agiranno nel rombo giallo al centro, altri cinque su quello esterno.

Inizia il giocatore A in possesso di palla; trasmette al giocatore B, che prontamente compie una sponda. Nel frattempo il giocatore F (in rosso) ha iniziato la sua corsa di smarcamento alle spalle di B. Il giocatore A, ricevuto il passaggio di ritorno da B, trasmette a F sulla corsa; quest'ultimo passa la palla di prima intenzione a C.
L'esercizio ricomincia con C che compie una sponda su B e il giocatore G che si è smarcato per ricevere il passaggio lungo (vedi figura dopo):


G trasmetterà a D, che ricomincerà l'esercizio compiendo una sponda su C. 
Per non complicare troppo l'esercizio, gli interlocutori esterni (i rossi) rimangono esterni, girando in senso antiorario, così come quelli interni. Dopo un tempo prestabilito sarà l'allenatore a cambiare le posizioni.

L'inserimento di un secondo pallone è sconsigliato, si rischia di complicare troppo un esercizio che ha lo scopo di far ragionare i ragazzi sui tempi e le modalità di passaggio.

lunedì 12 agosto 2013

Esercizio situazionale per le combinazioni offensive - progressione dal 2 vs 1 al 4 vs 3

Propongo oggi un esercizio situazionale che, a seconda dell'età e della preparazione dei nostri ragazzi, può essere riadattato per focalizzare l'attenzione dei nostri ragazzi su diverse abilità.
L'esercizio proposto è utile in un sistema di gioco con 4 o 5 centrocampisti, dove l'interlocutore che parte in possesso di palla è uno dei centrocampisti centrali. Nel caso specifico dell'esercizio illustrato, mi sono rifatto ad un sistema di gioco a 5 centrocampisti (oppure 2 centrocampisti e 3 trequartisti).


SVOLGIMENTO 
Parte in possesso di palla il giocatore A che trasmette a B, il quale si è smarcato con un movimento incontro. Il giocatore B è marcato da C, che deve impedirgli di eseguire il passaggio di ritorno ad A. Una volta che B riesce a trasmettere nuovamente palla ad A, quest'ultimo la gioca lunga sulla fascia per l'inserimento di D.

Quest'ultimo punta il giocatore E cercando di dribblarlo, mentre il giocatore A gli si è avvicinato per lo scarico e per affrontare una situazione di 2 vs 1. L'interlocutore  B, nel frattempo, ha compiuto un movimento di inserimento sul secondo palo (figura a lato). Qui ogni allenatore può svariare su un altissimo numero di schemi offensivi.


La difesa deve essere in grado di leggere la situazione, con il giocatore C che deve decidere se tenere il giocatore in marcatura o aiutare il proprio compagno (E) nella situazione di 2 vs 1. 

La situazione può essere semplificata per i più piccoli, con A e D che compiono un semplice 2 vs 1 e tirano in porta, senza movimenti da parte degli altri compagni. 

Nel caso di una squadra preparata, la situazione può essere evoluta ad un 4 contro 3 semplicemente aggiungendo l'esterno dall'altra parte del campo (a destra, nel nostro caso), con un difensore al centro dell'area di rigore che lo marca ad uomo. In questa situazione suggerisco di stimolare i ragazzi a cercare il cross o il passaggio smarcante, piuttosto che il dribbling.

giovedì 28 marzo 2013

Esercizio situazionale : la didattica della sovrapposizione

Questo esercizio è uno dei primi da proporre ai propri interlocutori nel momento in cui si vuole insegnare loro la sovrapposizione. E' estremamente semplice; l'allenatore può decidere se inserire più o meno difensori, inserire un passaggio in più, un movimento di smarcamento del centrocampista...e chi più ne ha più ne metta.


Le linee gialle sono i movimenti senza palla mentre quelle nere rappresentano i passaggi.

SVOLGIMENTO
L'interlocutore A in possesso di palla trasmette a B, che viene prontamente pressato da DIF1. Appena può passa la palla a C, che, in caso di eccessiva pressione, deve spostarsi in zona luce per ricevere il passaggio; nel frattempo A sta compiendo il movimento di sovrapposizione. Appena C riceve, viene pressato anche lui, stavolta da DIF2. Il compito dell'interlocutore C è trasmettere palla in profondità sulla sovrapposizione di A. Il consiglio che posso dare è quello di far eseguire l'esercizio prima con una pressione passiva, per far capire loro l'utilità del movimento in profondità del difensore. Successivamente aumenterà la pressione, ma in modo graduale. L'esercizio termina con il tiro in porta di A o con una situazione di gioco a scelta dell'allenatore.

DIFFICOLTA'
Esordienti ***
Giovanissimi *

mercoledì 6 febbraio 2013

Trasmissione Palla con psicocinetica

Questo semplicissimo esercizio ha come obiettivo principale ovviamente la trasmissione della palla, ma sviluppa anche nei nostri interlocutori le prime basi  della sovrapposizione.


SVOLGIMENTO
L'esercizio inizia con il giocatore bianco in mezzo (M) con la palla in mano. Facendola cadere dalle mani la colpisce con il collo del piede, indirizzandola verso una delle due file di interlocutori gialli. Il primo della fila esegue uno stop (o di petto o di testa). Nel frattempo il giocatore dietro di lui gli ha chiamato la palla in una della due direzioni. Il primo della fila appoggia la palla in quella direzione e l'interlocutore dietro compie un lancio verso l'altra fila. Il primo della fila di destra, dopo aver stoppato la palla, la passa a M, che compie la stessa cosa cominciando però dalla fila di destra. I due interlocutori della fila di sinistra si scambiano posti.

DIFFICOLTA':
Pulcini ***
Esordienti **

venerdì 23 novembre 2012

Quadrato di inserimento + 2 vs 1

Questo esercizio è utilissimo per iniziare a sviluppare nei nostri interlocutori il senso dell'inserimento sulle fasce e del passaggio filtrante 



Esercizio trasmissione palla, esercizio di smarcamento, esercizio pulcini, esercizio scuola calcio.


SVOLGIMENTO :
Comporre un quadrato di lato variabile a seconda dell'età e della preparazione dei vostri interlocutori. Mentre C e D scambiano velocemente palla, B e A si scambiano di posto, girano dietro al birillo e corrono verso il centro dell'area di rigore. Adesso inizia il 2 vs 1. Quando il mister fischia, l'interlocutore che ha la palla in quel momento tra C e D deve fermare la palla e cercare di lanciare in profondità A o B. Lo scopo del difensore (DIF) è quello di intercettare il passaggio filtrante.
Compiuto l'esercizio, i 4 interlocutori compiono un giro in senso orario (A->B; B->D ...). Dopo che saranno tornati tutti nelle posizioni di partenza, avvisarli che "il mister non fischierà più il momento giusto, dovrete essere voi a capire quando lanciare in porta il compagno".

VARIANTI :
- Possibilità di 3 vs 2 : l'esercizio si allestisce prima del centrocampo (con un difensore sempre sul lato piu vicino alla porta). Nel momento del lancio si staccano colui che ha fatto il passaggio e i due esterni che vanno in profondità, mentre dal palo a fianco al portiere parte un altro difensore
- Limite di tempo nell'azione d'attacco (15/20 secondi più che sufficienti)
-Con sovrapposizione : uno tra A e B sta fermo fino a che l'altro non ha compiuto la sovrapposizione su di lui; in quel momento si può muovere anche lui in un normale 2 v 1, dove però il difensore parte dal palo e non dal lato corto del quadrato.

DIFFICOLTÀ:
- Piccoli Amici *****
- Pulcini ***
- Esordienti **


lunedì 12 novembre 2012

Esercizio situazionale : 2 VS 1 CON SMARCAMENTO

Questo esercizio è molto utile per sviluppare i primi approcci di smarcamento e appoggi sulle fasce. 


L'interlocutore B è marcato a uomo dal mister ( o eventualmente ci si può mettere un difensore passivo ). Dopo un rapido scambio tra A e B, quest'ultimo compie un movimento di smarcamento sulla fascia. A lo serve e adesso la decisione è di B: puntare l'uomo o crossare nel mezzo per la corrente A? 
La stessa scelta deve farla il difensore, temporeggiare su B o stare attaccato ad A?

Un consiglio è lasciare che i ragazzi ci "sbattano la faccia". Per imparare non c'è soluzione migliore che sbagliare. 

VARIANTI :
- Se si vuole lavorare sulla sovrapposizione si può obbligare B a tenere palla sotto pressione di un difensore ed A a sovrapporsi sulla fascia. Successivamente B si smarcherà e si andrà in 2 vs 2.
- Alternare lato sinistro e destro
- Al posto del mister metterci un difensore , lasciare il difensore in mezzo all'area e far partire in attacco un terzo interlocutore C da sinistra di A (nel caso della nostra figura). Sia nel caso della sovrapposizione, sia nel caso dell'esercizio proposto si avrà una situazione di 3 vs 2

DIFFICOLTA' :
- Piccoli Amici ****
- Pulcini **
- Esordienti *